In autunno sulla tavola non può certo mancare un bel piatto di crema di zucca calda avvolgente e profumata! E visto che siamo in Toscana la possiamo accompagnare da una gustosa “fettunta”, ovvero pane toscano abbrustolito condito con l’olio extra vergine d’oliva.
Ingredienti:
- 800 gr di zucca (pesata pulita)
- 200 gr di patate (pulite)
- 500 – 600 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 1 scalogno (oppure 1/2 porro)
- un pizzico di cannella in polvere
- un pizzico di noce moscata
- rosmarino
- sale
- pepe nero (facoltativo)
- 2 fette di pane toscano + olio extravergine di oliva
Procedimento:
Mettiamo a soffriggere lo scalogno oppure il porro affettato con l’olio per 1 minuto.
Aggiungiamo la polpa di zucca a pezzettoni insieme alle patate tagliate grosse e sbucciate.
Facciamo insaporire 1 minuto e aggiungiamo 2 mestoli di brodo vegetale caldo e 1 rametto di rosmarino.
Copriamo con un coperchio, cuociamo a fiamma bassa aggiungendo un altro mestolo di brodo. Lasciamo tutto sul fuoco per circa 15 – 20 minuti finché gli ortaggi non saranno morbidi.
Nel frattempo possiamo preparare le fette di pane arrostite, affettiamo il pane e saltiamolo in padella, oppure mettiamolo in forno a 180° per circa 5 minuti.
Quando la zuppa di zucca ha raggiunto una consistenza morbida; aggiungiamo il sale, un pizzico di cannella, un pizzico di noce moscata e se gradite un pochino di pepe.
Aggiungete gli aromi secondo il vostro gusto personale, quindi assaggiate sempre, prima di aggiungerne ancora!
Eliminiamo il ramo di rosmarino e frulliamo la zucca con un minipimer fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Condiamo le fette di pane abbrustolito con abbondante olio extra vergine d’oliva.
Ecco pronta la Crema di zucca! Da servire calda con una spolverata di cannella e accompagnata dalle nostre fette di pane con l’olio (in Toscana amichevolmente chiamate Fettunta).
Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta.
Sicuramente tutto squisito nei prossimi giorno provo le tue ricette grazie