In Toscana l’antipasto per eccellenza è il tagliere di affettati e crostini, immancabile sulla tavola delle feste e nelle ricorrenze speciali come il Natale. Noi vi proponiamo la nostra versione di polenta fritta con scamorza e salsiccia, crostini di fegatini e coccoli fritti.
Polenta fritta con scamorza e salsiccia
Ingredienti:
- 250 g Farina di mais
- 1 l di Acqua
- 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
- Rosmarino q.b.
- Sale grosso q.b.
Procedimento:
Ponete sul fuoco un pentolino con l’acqua e l’olio, non appena raggiungerà il bollore versate a pioggia la farina di mais, mescolando rapidamente con una frusta
Non appena avrà preso un po’ di consistenza abbassate la fiamma e continuate a cuocere, mescolando di continuo per circa 30-40 minuti finché la polenta non avrà raggiunto una consistenza solida. A questo punto spegnete la fiamma.
Mettete il composto ancora caldo in uno stampo da plumcake e fate raffreddare.
Appena la polenta sarà raffreddata scaldate l’olio di semi in una padella, tagliate a fette la polenta e iniziate friggere.
Ponete le fette di polenta fritta su un vassoio con carta assorbente e salare la superficie.
Una volta fritte tutte le fette accendete il forno a 180 gradi.
Disponete i crostini di polenta con scamorza e salsiccia su una teglia e infornate per circa 20 minuti.
Servite ancora caldi!
Crostini toscani di fegatini
Ingredienti:
- 8 fette pane toscano
- 500 g fegatini di pollo
- 4 acciughe sott’olio
- 1 cucchiaio capperi sotto sale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa sedano
- 1 bicchiere vino bianco secco
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Procedimento:
Fate un trito con sedano, carota e cipolla e mettete a rosolare in una padella con olio d’oliva.
Unite i fegatini di pollo, fate rosolare sfumando con un bicchiere di vino bianco fino a far evaporare. Portate a cottura i fegatini.
Unite i filetti di acciuga, e i capperi dissalati.
Fate raffreddare e poi passate il tutto con un minipimer.
Abbrustolite le fette di pane toscano e distribuite sopra il composto di fegatini di pollo.
I crostini toscani sono pronti!
Coccoli fritti con prosciutto e finocchiona
Ingredienti:
- 400 g di Farina 0
- 20 g di Lievito di birra
- 1 cucchiaino di Zucchero semolato
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
- 250 ml di Acqua tiepida
- Olio di semi di arachidi o di girasole (per friggere)
- Sale
Procedimento:
Preparate l’impasto: in un bicchiere sbriciolate il lievito in circa 1/3 dell’acqua appena tiepida, unite lo zucchero e mescolate con un cucchiaino per scioglierlo.
Disponete la farina a fontana . Versate all’interno il lievito sciolto, iniziando a mescolare con la punta delle dita, poi continuate ad impastare, unendo poco alla volta l’acqua avanzata tiepida e incorporate anche il resto della farina. L’impasto dovrà rimanere piuttosto umido. Lavorate il composto finché non ottenete una pasta morbida. Formate una palla e lasciatela lievitare per circa 2 ore coperta con un telo, lontana da correnti d’aria.
Con l’impasto formate delle palline di circa 2-3 cm di diametro e poggiatele su un piano ricoperto di carta da forno, piuttosto distanziate tra loro. Fatele riposare per mezz’ora, finché saranno cresciute parecchio.
Scaldate abbondante olio di semi in una padella con i bordi alti. Quando sarà caldo a circa 160°C (misurate la temperatura con un termometro), immergete poche palline di pasta alla volta. Giratele ogni tanto e, quando saranno dorate, prelevate con una schiumarola e mettetele ad asciugare su della carta assorbente.
Continuate a friggere i coccoli.
Cospargete i coccoli con un po’ di sale e serviteli accompagnati da gustose fette di prosciutto crudo e finocchiona. Mi raccomando non vi dimenticate dello stracchino!
Buon appetito e fatemi sapere se le ricette vi sono piaciute.